Ramadan

Ramadan

Che cos'è il Ramadan?

Quest’anno si prevede che il mese sacro di Ramadan duri 30 giorni, con 13-14 ore di digiuno giornaliero.

 

Il digiuno (da quando sorge a quando tramonta il sole) ha lo scopo di purificare l’anima, concentrarsi sull’essenziale, aprire la mente. E’ un invito non solo a pregare, ma anche all’autodisciplina, alla pazienza e al rispetto verso gli altri. Per un mese, quindi, i musulmani conducono una vita più introspettiva, moderata, pacata: e di riflesso, anche per i non mussulmani, la quotidianità cambia.

Si chiama Hilal il primo spicchio di luna che segna l’inizio del mese sacro: insieme alle lanterne e ai datteri (che con il latte sono il primo “rompidigiuno” tradizionale), la luna fa parte dell’iconografia classica del mese sacro.

Alla fine del Ramadan i musulmani di tutto il mondo celebrano l’Eid Al Fitr, nota come “festa della rottura del digiuno”.

Se vi invitano a partecipare ad un Iftar, non presentatevi a mani vuote: una scatola di datteri o dei cioccolatini sono sufficienti (durante il Ramadan la moderazione è d’obbligo)

Il Ramadan è un ottimo periodo per comprendere meglio la cultura musulmana e per partecipare alla vita locale: non perdetevi gli Iftar, un bel momento di condivisione, e la festa dell’Eid al-Fitr.